Elena Pagnini è insegnante yoga accreditata Regione Toscana. Socia ordinaria Yani.
Si avvicina per la prima volta allo yoga frequentando dei corsi nella sua città, Pistoia;
l’incontro decisivo avviene però nell’anno 1999: seguita da p. Gianvittorio Cappelletto e p.Guidalberto Bormolini si avvicina alla meditazione profonda e a un percorso spirituale che trova radici ed eco nella tradizione dell’Oriente Cristiano , diffuso tra i monaci cristiani fin dai tempi dei Padri del deserto, in cui si praticano tecniche corporee e respiratorie che favoriscono la concentrazione e la preghiera e che presenta una psicologia spirituale vicina, per alcuni aspetti, a quella delle tradizioni non cristiane dell’India. Sente di aver trovato finalmente la strada che cercava: un sentiero spirituale in cui la tradizione mediorientale e cristiana può incontrarsi e confrontarsi con quella dell’estremo oriente con le sue discipline e pratiche ascetiche mutuate anche dalla tradizione yogica.
In questo contesto inizia a praticare e approfondire varie discipline corporee dedicandosi anche allo studio e all’insegnamento dello yoga .Per lo yoga si diploma nell'anno 2013 presso la Scuola internazionale quadriennale E.T.Y. Viniyoga sotto la guida e la supervisione di Claude Marèchal, allievo diretto di Desikachar e di suo padre T. Krihnamacharya e direttore della Scuola.; conclusa nell’anno 2016 anche la post-formazione, in cui approfondisce l'applicazione individuale dello yoga, nell’anno 2019 si diploma in Yoga cikitsa della salute, approfondendo gli aspetti dello yoga che nella tradizione indiana ha valenza terapeutica.
Interessata a tutto ciò che può favorire la salute psicofisica, dopo gli anni della pandemia si avvicina anche allo Yoga della risata e ne diviene prima Leader certificato, conseguendo a distanza di un anno anche il diploma di Teacher.
Lo
yoga non rappresenta per Elena un lavoro: trattando della psiche e del corpo come “Tempio dello spirito”, la considera
disciplina che può favorire salute psicofisica e salute “profonda”, favorendo il cammino interiore e spirituale. Come tale la propone, insegnando a titolo di volontariato senza interesse di lucro, nel pieno rispetto delle convinzioni di ciascuno.
Con questo spirito, dopo essere stata formata adeguatamente in varie scuole di alta formazione , è presente, sempre in attività di volontariato e utilizzando tecniche yogiche e meditative, anche nell'accompagnamento e nella relazione di aiuto ai malati e ai loro familiari, nelle fasi della malattia e del lutto.
Collabora per lo yoga con lo staff della “Casa del Grano”, progetto della
Fondazione Ets TuttoèVita OdV, rivolto a persone con malattie oncologiche o degenerative in genere, che propone percorsi per rafforzare le proprie risorse personali legate alla dimensione corporea, psichica e spirituale, e al progetto dello Spiritual-Hospice , un hospice capace di offrire un accompagnamento sanitario e spirituale non solo confessionale che sarà realizzato presso il
Borgo TuttoèVita, fondato da
p.Guidalberto Bormolini sui monti della Calvana sopra Prato
https://borgotuttovita.it/ LE PRATICHE DI YOGA CHE PROPONE AL FESTIVAL SONO AD OFFERTA LIBERA E IL RICAVATO ANDRA’ A FAVORE DEL BORGO TUTTOèVITA E DI ETS TUTTOèVITA ODV https://tuttovita.it/ https://ricostruttorialborgo.it