pagina precedente

FEDERTREK
( walking / trekking )

La lunga storia che conduce alla FederTrek di oggi parte davvero da molto lontano. Siamo a metà degli anni ottanta quando a Roma c’erano pochissime associazioni d’escursionismo e viveva il suo momento di maggior successo la cooperativa “La Montagna”.  A fare da apripista alla FIE Lazio fu sicuramente il Centro di Documentazione e Iniziativa Ecologica (CDIE), animato da Antonio Citti e Pietro Pieralice, che, oltre ad organizzare escursioni, era impegnato in prima linea nella difesa del Parco di Aguzzano. Il Parco arrivò e anche il CDIE ne fu protagonista.

Lentamente arrivarono altre associazioni e allora si provò a fare rete unendosi nel progetto della FIE Regionale. Fu sicuramente un momento molto importante, che incrociò l’evoluzione dell’escursionismo romano e laziale.

Ad un certo punto, la quasi totalità delle associazioni aderenti alla FIE Lazio si ritrovò a ragionare sulla possibilità di mettere in piedi un progetto autonomo rispetto alla FIE nazionale, una nuova realtà associativa, con la pretesa di puntare ad una dimensione nazionale. Uno spunto venne dal Manifesto del Camminare, elaborato da Paolo Piacentini e da Italo Clementi, editore della rivista Trekking&OUTDOOR. Il Manifesto del Camminare vide la luce nel 2009, a cento anni dal Manifesto del Futurismo, che esaltava la velocità.

Il camminare è sinonimo di rapporto lento e dolce con il mondo, come dovrebbe essere l’esperienza dell’attività escursionistica. I rapporti con la FIE ormai non erano più armonici, una nuova visione dell’attività escursionistica stava nascendo nel Lazio. Da queste riflessioni si avviò un lungo confronto che, nel 2010, portò alla nascita della FederTrek.

La filosofia è quella di un movimento culturale che trasporta dentro di sé tutta l’esperienza dell’attività escursionistica e della formazione, con un approccio diverso, più attento al camminare come dimensione quotidiana, stile di vita che ci accompagna anche in ambito urbano.

La FederTrek doveva rappresentare una novità a livello nazionale, bisognava dare le gambe al progetto culturale. Nacque così nel 2012 la Giornata del Camminare, che si celebra in tutta Italia nella seconda settimana di ottobre. Una promozione del camminare che è nelle corde del progetto culturale. Si parte dal camminare in città per poi allargare le iniziative in tutti i paesaggi.

Altro evento nazionale “ Natura senza Barriere”, manifestazione dedicata all’escursionismo condiviso. Enti, associazioni, cooperative e altri soggetti
privati condividono l’ambizione di portare un cambiamento nel modo di progettare e realizzare le escursioni in natura, abbattendo barriere che sono,
prima di tutto, culturali.

https://www.federtrek.org/

ADVENTURE OUTDOOR FEST by Adventure Outdoor Italia ASD

-Piva: 04941510283 - www.adventureoutdoorfest.com - web Master, www.vitaletti.it