PROGRAMMA 01/07/2018

IL RESPIRO NELLE ATTIVITà OTDOOR

CORSI / WORKSHOP

Respirare non è ossigenare il corpo.
Immettiamo veramente l’aria nel modo e al momento giusto all’interno del nostro organismo?


ONE Project Research propone un seminario unico nel suo genere che andrà ad approfondire, sia a livello teorico che pratico i diversi aspetti della respirazione:

STRUTTURA DEL SEMINARIO:

 

1)RESPIRARE NON E’ OSSIGENARE
-PARTE TEORICA: il seminario inizia con una breve spiegazione su dove, tra le attività umane si colloca la respirazione e come essa si cala nella quotidianità, le metriche da usare e le fasi di utilizzo della stessa. L’importanza di porre mente e corpo nella condizione giusta per ossigenarsi il piu possibile.
- PARTE PRATICA: viene consegnato un questionario a risposta multipla molto veloce per capire a che stimoli è piu incline una persona e quanto delle 4 naturali abilità umane vengono praticate


L'obiettivo è comprendere quale tipologia di stimoli predilige il nostro cervello, che elabora emozioni quali la paura, testando la respirazione e utilizzando anche il pensiero consapevole.

2) LA RESPIRAZIONE IERI, OGGI, DOMANI
In questa parte teorica verrà trattato cos’era la respirazione nel passato e esposti alcuni dei numerosissimi studi di migliaia di anni a riguardo (pranayama, qigong, buteyko, wim hof method, tumo) per arrivare alle tecniche di utilizzo attuali (apnea, nuoto, corsa) e dare uno sguardo a quelle future (ONE PROJECT RESEARCH)

3) LE 4 NATURALI ABILITA UMANE
- PARTE TEORICA: introduzione alle 4 abilità umane e analisi di come esse si intersecano con la respirazione.
Verrrà analizzato anche l'aspetto delle variabili ambientali e di come influenzano il nostro modo di respirare, oltre che l'aspetto relativo alla sottile linea che intercorre tra benessere e stress.
- PARTE PRATICA: prove di respiro consapevole usando metriche particolari; esercizi con la palla sgonfia; due cicli di ossigenazione completa, con musica e con tutor video.

4) LA FORZA NEL FREDDO E NEL CALDO
- PARTE TEORICA: Un approfondimento sulla temperatura che risulta essere una variabile ambientale fondamentale, deve essere capita, allenata e gestita, qui verrà presentato il libro "La forza nel freddo". (previo prenotazione è possibile ricevere il libro a fronte di un costo di 10 euro)
- PARTE PRATICA: esperienza di immersione in tinozze di mani e piedi in acqua e ghiaccio e gestione del after drop

5) PROFONDITA’ E ALTA QUOTA NEL RESPIRO
- PARTE TEORICA Un secondo approfondimento su come il corpo subisce i cambi di pressione atmosferica e come si comporta per adattarsi
- PARTE PRATICA si procede con delle prove in apnea da fermi e in movimento e replicando la situazione in alta quota

6) LA RICERCA PER CREARE CULTURA “ONE PROJECT RESEARCH”
- PARTE TEORICA: cos è, quali sono le basi di partenza, gli obiettivi e la struttura del progetto
- PARTE PRATICA simulazione di uno dei training respiratori adottati dai partecipanti per salire oltre i 6000metri

 

 
 
Adatto a : tutti

Cosa Portare : scarpe da corsa, tappetino, asciugamano, tuta


ADVENTURE OUTDOOR FEST by Adventure Outdoor Italia ASD

-Piva: 04941510283 - www.adventureoutdoorfest.com - web Master, www.vitaletti.it