PROGRAMMA 15/09/2021

L’EVOLUZIONE DELLA SENTIERISTICA DALLE NORME DI MARESCA AD OGGI

CONFERENZE / INCONTRI

L'EVENTO E' AL COMPLETO!
Grazie!

 

Se vi è capitato qualche volta di fare una escursione lungo i sentieri del nostro Appennino, ma anche su quelli delle Alpi, vi sarete sicuramente imbattuti nei segnavia bianchi e rossi ed anche nelle bandierine rosso-bianco-rosse che nella parte centrale bianca riportano il numero del sentiero, soprattutto all’inizio ed alla fine del percorso, ma spesso anche lungo lo stesso itinerario, particolarmente in concomitanza di bivi e diramazioni. Non tutti sanno che quei segni, divenuti abituali per chi cammina in montagna, si cominciò ad utilizzarli a partire dal convegno delle sezioni emiliane e toscane del Club Alpino Italiano, che si tenne a Maresca il 14 maggio 1950. Da quel momento e gradualmente le “Norme di Maresca” vennero assunte dal CAI nazionale ed oggi sono utilizzate su tutto il territorio italiano.

I colori bianco e rosso guidano ancor oggi i passi degli escursionisti fra boschi, praterie e rocce rendendo più sicuro il loro cammino. Un importante risultato che ha avuto il suo avvio in un piccolo paese dell’Appennino settant’anni fa.

Il convegno CAI intitolato  “L'Evoluzione della Sentieristica dalle Norme di Maresca ad Oggi” si aprirà con i saluti del Sindaco di San Marcello Piteglio Luca Marmo, dell'assessore allo sport e al turismo Giacomo Buononimi e di Giancarlo Tellini, Presidente Gruppo Regionale Toscano del CAI.

Porteranno il proprio contributo sulle Norme di Maresca, un regola che dura ormai da oltre settanta anni:

-Alessandro Bini, Presidente Sezione Maresca Montagna Pistoiese, Direttore Scuola Intersezionale Appennino Tosco Emiliano, Accompagnatore Nazionale di Escursionismo.

-Alessio Piccioli ,Istruttore Nazionale di Sci Alpinismo, membro della Scuola Centrale di Scialpinismo e membro della Struttura Operativa Sentieristica e Cartografia del CAI Centrale.Interverrà sul tema della nuova sentieristica ai tempi del Web.

- Gian Paolo Boscariol, Socio Cai dal 1982  Medaglia d’Oro CAI nel 2019 socio onorario CNSAS dal 2012, Autore de ‘Il sentiero nella Normativa e nella Giurisprudenza”. Interverrà sul tema della Responsabilità nella sentieristica.

Con il contributo di:

-Benedetta Barsi, Accompagnatrice di Escursionismo, Presidente OTTO Toscana e Vice Presidente del GR toscana.
-Massimo Vegni, Accompagnatore Nazionale di Escursionismo Direttore Scuola Regionale di Escursionismo
-Luciano Turriani, Presidente Commissione Regionale sentieri e Cartografia

Ci racconteranno infine di avventure lungo i sentieri, i due giovanissimi soci del Cai di Firenze, appassionati di escursioni e alpinismo, Francesco Bruschi e Francesco Tomè.

 

ATTENZIONE:l'appuntamento è a numero chiuso
Per partecipare si dovrà essere in possesso di una delle certificazioni verdi CoVID-19:

1) certificazione verde CoVID-19, che può essere rilasciata dopo la somministrazione della prima dose di vaccino e ha validità dal quindicesimo giorno successivo fino alla data prevista per la somministrazione della seconda dose (nel caso di vaccino a doppia dose). La certificazione verde ha in ogni caso una validità di nove mesi dal completamento del ciclo vaccinale;
2) la guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi);
3)effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore).
Le disposizioni di cui sopra non si applicano ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della Salute.

 
 
Meeting Point : MAEBA, via Giardini - San Marcello Pistoiese PT

Adatto a : tutti

Cosa Portare : curiosità


ADVENTURE OUTDOOR FEST by Adventure Outdoor Italia ASD

-Piva: 04941510283 - www.adventureoutdoorfest.com - web Master, www.vitaletti.it