10 settembre 2025
Dalle cime delle Alpi alle avventure in bici ai confini del mondo
Ospiti, avventure e racconti all’Adventure Outdoor Fest 2025
La decima edizione dell’Adventure Outdoor Fest, terza sulla Montagna Pistoiese, dal 28 Giugno al 2 Luglio, a San Marcello Piteglio (PT), presenta un programma che offre davvero tantissime occasioni per vivere 5 giorni speciali su questa meravigliosa area dell’Appennino Tosco-Emiliano.
MERCOLEDÌ 28 e GIOVEDI 29 - Centro Maeba - San Marcello Piteglio
Il "campo base" del festival, con l'info point dove ricevere informazioni o iscriversi ai diversi appuntamenti in programma, mercoledì 28 e giovedì 29 Giugno, sarà presso il centro Meaba a San Marcello Piteglio (PT).
La prima serata si aprirà con un'esperienza gratuita, per tutti, di Yoga e Musica, con Francesca Natali, accompagnata dalle vibrazioni dell'hang drum di Nicola Buscioni, per poi proseguire, con il concerto Varuna, durante l'aperitivo di inaugurazione, e chiudersi con il primo appuntamento degli Adventure Movie Awards, concorso che ha selezionato quest’anno 20 cortometraggi da tutto il mondo.
Giovedì 29 si potrà partecipare ad un’esperienza di Forest Bathing con la guida Manuela Renzi, presso “La Foresta del Teso”, offerta gratuitamente da Società Selvatica.
Nel pomeriggio adulti e bambini potranno mettersi alla prova con un corso di Hula Hoop o partecipare ad una lezione di Yoga, mentre la sera ci si rilasserà con un Bagno di Gong di gruppo guidato da Paride Fidati, prima della seconda serata di "cinema d’avventura".
SENTIERO ZERO - Una Montagna da camminare dal 28 Giugno al 2 Luglio
Mercoledì e Giovedì inizieranno anche le attività 'a piedi", inserite nel programma SentieroZero, sviluppato in tutti i giorni della manifestazione e dedicato a camminatori e amanti del trekking.
Il 28 si partirà con un appuntamento speciale organizzato in collaborazione con l'Associazione Teatrale Pistoiese, un’escursione gratuita, adatta a tutti, di "Teatrekking": il risultato della vera e propria fusione di attività teatrale e attività “alpina”: un trekking…teatrale guidato dalla Compagnia degli S-legati.
Il 29 i più allenati potranno partecipare ad un Trekking sui crinali del Monte Gennaio, accompagnati da Federico Pagliai lungo un itinerario molto panoramico nel cuore della montagna Pistoiese, fino alla vetta del Monte Gennaio (m.1814 s.l.m.).
Venerdì 30, Oltre Pistoia ci porterà alla scoperta del borgo di Piteglio in un’affascinante escursione fino a sopra il campanile, dove godere un panorama a 360 gradi.
Sabato 1 Luglio il percorso sarà quello della Segnavie Run, che, oltre alle gare di trail running, prevede un short trekking di 14 Km e infine, Domenica 2, le ultime uscite in programma saranno Machu Lucchio, escursione rock con la guida e scrittore Federico Pagliai e il Trekking Poetico con Luca Ispani.
Garmont, partner dell’iniziativa, offrirà la possibilità di testare gli ultimi modelli di scarpe da trekking, presso lo stand presente nel villaggio del Festival, dal 30 Giugno al 2 Luglio (è consigliata la prenotazione online con taglia del piede).
30 GIUGNO, 1 e 2 LUGLIO Villaggio Parco del laghetto del Ponte Sospeso
Il villaggio del Festival sarà allestito nel weekend, dal Venerdì alla Domenica, presso il Parco del laghetto del famoso Ponte Sospeso, località Mammiano basso, ed ospiterà brand sportivi, operatori olistici e un originale mercatino locale di prodotti artigianali ed enogastronomici, un palco per incontri e concerti e il cinema per le proiezioni serali.
Per godere a pieno l’evento, dal 30 Giugno al 2 Luglio, e lasciarsi alle spalle, anche solo per qualche giorno, tutte le abitudini e comodità del vissuto quotidiano, sarà anche possibile campeggiare con propria tenda.
Nel parco, tutti i giorni, si potrà partecipare a corsi e provare numerose attività come il Bushcraft, i Tessuti Aerei, l'Indoboard, il Qi Gong, la Slackline, il teatro in natura per bambini, i test bici con Lenzi Bike e perfino la Capoeira.
Il programma Yoga & Balance, con la presenza di numerose/i insegnanti di alto livello e con appuntamenti non solo di yoga, ma anche di acro-yoga, meditazione ed esperienze di gruppo come la danza selvatica, permetterà di vivere una vacanza in un contesto unico in cui dedicarsi totalmente alla pratica, al benessere e alla Natura.
Tra gli appuntamenti da non perdere, l’esclusivo Workshop di Handpan guidato dal polistrumentista Patrizio Castrovinci.
Presso il villaggio verrà installato anche un "Mini Cinema” all’interno di una tenda Campo Base Ferrino, in cui potersi rilassare e immergere nelle affascinanti storie dei film selezionati quest’anno.
30 GIUGNO, 1 e 2 LUGLIO Incontri, musica, esibizioni e cinema
Diversi incontri e concerti si alterneranno sul palco del Festival, con personaggi come Fausto De Stefani, secondo alpinista italiano ad aver scalato tutte le quattordici vette superiori agli 8000 metri s.l.m.; Gian Luca Gasca, reporter, scrittore e viaggiatore di montagna; l’atleta paralimpico Moreno Pesce, il giovane alpinista del team Grivel, Francesco Bruschi; diversi registi dei film in concorso tra cui Alex D'Emilia e Santino Martirano; band come i Roots Club, con il loro reggae psichedelico, e i Quarto Podere con un live Folk, allegro e demenziale, ma anche gruppi emergenti pop e rock/blues presentati da Live Music Camp.
Non mancheranno le esibizioni di tessuto aereo, l’intrattenimento per bambini con magiche bolle di sapone, le performance di Capoeira e le spettacolari “camminate” degli atleti di Slackline Toscana, a fianco del Ponte Sospeso, il più lungo del mondo fino al 2006, che compie nel 2023 ben 100 anni!
La giornata di Domenica prevede inoltre un programma di talk firmati SentieroZero: “Escursione Sospesa” con Riccardo Giorgis, "Cammino Lento" con Jacopo Bardi, le presentazioni dei libri "Un popolo in cammino" di Paolo Ciampi e " Le Intoccabili" di Nicola Messina e l’incontro, firmato Garmont, dedicato a cammino e avventura con Gian Luca Gasca.
ADVENTURE OUTDOOR FEST by Adventure Outdoor Italia ASD
-Piva: 04941510283 - www.adventureoutdoorfest.com - web Master, www.vitaletti.it